Cos'è al moulin rouge?

Moulin Rouge

Il Moulin Rouge è un celebre cabaret di Parigi, situato nel quartiere di Pigalle, ai piedi di Montmartre. Inaugurato il 6 ottobre 1889, è uno dei simboli della Belle Époque parigina e ancora oggi una delle principali attrazioni turistiche della città.

Storia:

  • Fondazione e la Belle Époque: Il Moulin Rouge fu fondato da Charles Zidler e Joseph Oller, già proprietari dell'Olympia. L'obiettivo era creare un luogo di divertimento lussuoso e popolare allo stesso tempo. Diventò rapidamente famoso per il suo Can-Can, un ballo energico e provocatorio che divenne l'emblema del cabaret.

  • Artisti e Spettacoli celebri: Nel corso degli anni, il Moulin Rouge ha ospitato numerosi artisti di fama internazionale, tra cui Toulouse-Lautrec, che immortalò il cabaret nelle sue opere, e Mistinguett, una delle sue ballerine più celebri. Gli spettacoli presentati al Moulin Rouge sono sempre stati caratterizzati da sfarzo, costumi elaborati e musiche coinvolgenti.

  • Anni successivi: Il Moulin Rouge ha attraversato diverse fasi, rimanendo sempre un punto di riferimento nella vita notturna parigina. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il cabaret fu chiuso, ma riaprì dopo la Liberazione, continuando a offrire spettacoli di alta qualità.

Caratteristiche:

  • Il Moulin Rouge (il mulino rosso): Il nome e l'iconico mulino rosso sulla facciata sono diventati immediatamente simboli riconoscibili del cabaret.
  • Spettacoli: Attualmente, il Moulin Rouge offre due spettacoli principali a sera, Féerie, che combinano danza, acrobazie, costumi sfarzosi e scenografie elaborate.
  • Cucina: Oltre agli spettacoli, il Moulin Rouge offre anche cene spettacolo, con menù raffinati e un'atmosfera elegante.
  • Influenza culturale: Il Moulin Rouge ha ispirato numerosi film, libri e opere d'arte, consolidando la sua immagine di simbolo della cultura parigina e del divertimento sfrenato. L'esempio più famoso è il film Moulin%20Rouge! diretto da Baz Luhrmann.